Domanda:
Mi fate capire una cosa sull'ora legale?
MoonChild
2009-03-28 05:51:16 UTC
Come mai a partire dal 24 Ottobre si ritorna all'ora solare?

D'inverno, non si risparmia più con l'ora legale ?
Sedici risposte:
anonymous
2009-03-28 05:55:44 UTC
ciao.. non è un problema di risparmio energetico. devi sapere che l'invenzione dell'ora solare risale prima della corrente elettrica. innanzitutto il giorno è formato da 23 ore 56 minuti e 4 secondi. accumulandosi ogni 3 mesi creano uno scompenso di un'ora che viene a colmarsi grazie all'ora solare! spero di essere stato chiaro! chiedimi pure x altre cose! ciaoooooooooooooo
anonymous
2009-03-28 06:00:22 UTC
non si risparmia nulla invece d'inverno.

perchè se è vero che farebbe buio alle 17.45 anzichè alle 16.45, è vero anche che se ci fosse l'ora legale, il sole sorgerebbe alle 9 di mattina. Quindi quello che risparmieresti la sera lo spenderesti la mattina.
?
2017-03-06 09:27:38 UTC
Come rimanere incinta velocemente? Ecco una serie di consigli e accorgimenti a cui potete far ricorso quando decidete di avere un bambino http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?4d9P
Caruso GA Tonskji Nasonero
2009-03-29 14:37:56 UTC
L'adozione di un orario standard fu una decisione presa dopo l'introduzione delle ferrovie, i cui treni debbono arrivare in orario. infatti se guardi uno di quei mappamindi coi i fusi orari ti accorgerai che hanno stranissimi aspetti.

Esiatono studi serissimi che dimostrano la quasi inutilita' dell'ora legale, rispetto al problema energetico.

Ma tieni presente un'altra cosa Francia e Spagna sono sempre un ora avanti a noi (o meglio il sole e' alle sette ma i loro orologi segano le sei). Questa e' la famosa ragione per cui gli spagnoli mangiano tardi. I Polacchi invece sono sempre indietro.

Misteri della politica!
ironmember
2009-03-29 09:20:11 UTC
L'ora *legale* , anzi .."le spiegazioni sul Perchè dellOra Legale" sono tutte una Bufala . Non è affatto vero che ci sia un risparmio , se questo ci fosse l'ora *avanti* verrebbe mantenuta tutto l'anno , anzi !! d'inverno è proprio il periodo in cui se avrebbe + bisogno visto che viene *naturalmente* buio prima , avere l'ora legale d'inverno consentirebbe davvero un piccolo miglioramento della qualità della Vita e -forse- un risparmio energetico. Trovo assurdo il tira e molla con l'orario. Che la lascino sempre avanti sta benedetta . Forse la sola spiegazione del *ciclo* avanti-indietro è totalmente commerciale: a molti il cambio d'ora porta disturbi , che ovviamente si curano con dei Farmaci ,e il Business " è Planetario " . per tutto il resto non c'è alcun senso . La risposta alla seconda parte della Tua domanda è quindi " Sì ! d'Inverno SI RISPARMIEREBBE di più , con l'ora legale , SE CI FOSSE PERO' . Di fatto d'inverno la tolgono , valli a capire . Ciao
Isolab
2009-03-28 08:28:15 UTC
perché è quella l' ora effettiva, è d' estate che viene posticipata per sfruttare il sole ma non tutti gli stati lo fanno
anonymous
2009-03-29 04:43:35 UTC
L'ora legale estiva[1] (Neviani/ Feyles -"Geografia generale") è la convenzione di avanzare di un'ora le lancette degli orologi durante il periodo estivo, in modo da aumentare la luce solare nel tardo pomeriggio a scapito del primo mattino. Tipicamente, lo spostamento in avanti avviene all'inizio della primavera, per venire annullato durante l'autunno.



Di contro, l'orario di base usato da ogni paese durante l'inverno prende il nome di ora legale o civile convenzionale







Storia [modifica]

Già nel 1784 l'inventore del parafulmine Benjamin Franklin pubblicò un'idea sul quotidiano francese Journal de Paris. Le riflessioni di Franklin si basavano sul principio di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo, nel 1907, l'idea venne ripresa dal costruttore inglese William Willet, e questa volta terreno fertile nel quadro delle esigenze economiche provocate dalla Prima guerra mondiale: nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Molti paesi imitarono la Gran Bretagna in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità.





Nel mondo [modifica]

Nell'Unione europea l'adozione dell'ora legale è armonizzata dal 1996, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Tuttavia nel mondo l'ora legale non segue sempre le stesse regole, e talvolta non è neppure utilizzata, come ad esempio in Giappone e ovviamente nei paesi equatoriali.



Nell'emisfero australe, l'ora legale segue un calendario invertito rispetto all'Europa e al Nord America: in Australia - negli Stati che la adottano - è in vigore dall'inizio di ottobre all'inizio di aprile, mentre in Brasile si va da novembre a febbraio. In Africa è scarsamente usata, così come in Asia, dove si usa nelle Repubbliche caucasiche dell'ex Unione Sovietica, ma non in molti stati in quanto i calendari non sono omogenei. In generale, i Paesi della fascia tropicale non adottano l'ora legale, in quanto la variazione delle ore di luce durante l'arco dell'anno è minima e non consente di avere ore di luce sufficienti la mattina per giustificare uno spostamento di lancette in avanti di un'ora per aggiungere luce alla sera.





Italia e Svizzera [modifica]

In Italia l'ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916, tramite il decreto legislativo n°631 del 25 maggio, e rimase in uso fino al 1920. Da allora fu abolita e ripristinata diverse volte tra il 1940 e il 1948 a causa della Seconda guerra mondiale. Durante l'occupazione jugoslava di Trieste, l'esercito titino la vietò per segnare anche cronograficamente il distacco della città giuliana dall'Italia. Tuttavia dal 1966, in periodo di crisi energetica, è stata utilizzata con continuità pur con modalità varianti negli anni: dal 1966 al 1980 venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre; dal 1981 al 1995 si stabilì invece di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo è entrato in vigore nel 1996, quando a livello europeo si stabilì di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.



In Svizzera l'ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1981, e attualmente è anch'essa liberamente coordinata con le direttive dell'Unione europea.





Benefici e critiche [modifica]

Con l'ora legale, dal 2004 al 2007, l'Italia ha risparmiato complessivamente oltre 2,5 miliardi di kilowattora, pari a 300 milioni di euro, secondo quanto calcolato da Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione; il risparmio per il solo 2007 è stato di 645,2 milioni di kilowattora.



Da sondaggio condotto dal Codacons risulta che gli italiani sono per il 50% a favore e per il 50% contrari all'ora legale. La stessa inchiesta ha tuttavia rilevato che la maggior parte degli intervistati è a favore dell'abolizione dell'ora solare. Questa soluzione comporterebbe l'utilizzo dell'ora legale tutto l'anno, che non permetterebbe un risparmio energetico durante l'inverno ma eliminerebbe il cambio dell'ora
anonymous
2009-03-28 05:56:05 UTC
per i guadagni e risparmiare sull'energia e su tutto!
dreamnumber8 (Staff Voyager)
2009-03-28 10:38:06 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale#Italia_e_Svizzera
?
2009-03-28 06:09:54 UTC
siccome le ore di luce sono fuori dal nostro orario si porta avanti l' orologio di un' ora. Adesso avremo più luce al mattino e meno alla sera. L' ora solare è l' incontrario
anonymous
2009-03-28 09:01:42 UTC
non si risparmia mai xkè con l'ora legale alla alla fine il sole sorgie + tardi e quindi si devono accendere le luci alla mattina!è tutta una cavolata!
●BlueAngel● [ジュゼッペ]
2009-03-28 06:58:30 UTC
nn centra! il discorso è: quando la terra è in perielio più vicino al sole viaggia + velocemente, quando è in afelio + lentamente, questo xk il sole attrae la terra, e quindi accelera, quando nn lo è va lentamente xk nn è attratta, poi ce la divesra inclinzione dei raggi sulla superfice terrestre
anonymous
2009-03-28 05:54:18 UTC
pure io dico questo!!!!quando te la risp vengo a vedere!!!
anonymous
2009-03-28 05:59:49 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale
Ignazio, Il Bel Fioraio
2009-03-28 05:56:16 UTC
No, perke devi pensare che le ore rimangono piu o meno!
Kyo
2009-03-28 05:54:36 UTC
infatti !


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...