Domanda:
Meglio le previsioni del tempo di frate indovino o quelle "scientifiche"?
etcetera
2007-06-08 12:44:39 UTC
E' da almeno un paio di settimane che continuano a dirci che tempo qualche giorno, arriverà un caldo terribile e invece... Perché nessuno ha il coraggio di dire che non c'è modello matematico attendibili per previsioni oltre i due giorni? Se fosse un indovino ad aver fatto queste previsioni si sarebbero levate infinite voci di protesta da parte di Soloni scienziati accompagnati da sorrisini di compatimento, perché "solo la scienza è roba seria!". Come minimo si potrebbe dire che la metereologia a medio lungo termine valga assai poco come scienza, un po' come la statistica. Certo, il caldo prima o poi arriverà e sarà anche pesante, ma per dire questo servono modelli matematici e calcolatori elettronici?
Quindici risposte:
Anonimo Veneziano
2007-06-09 02:10:33 UTC
Non servono calcolatori matematici...

C'è un vecchio pescatore dalle mie parti, con la pelle di cuoio bruciata dal sole e le mani spesse e ancora forti che annusa l'aria, guarda il vento, sente il mare...e non sbaglia mai...

basta chiedere a lui per avere previsioni azzeccate riguardo al tempo nei giorni a venire...

Essere dentro la natura...e la natura saprà comunicare a modo suo...ma solo per chi la sa ascoltare davvero...



Un inchino

Av
anonymous
2007-06-08 19:50:08 UTC
Intanto ogni giorni è il piu caldo degli ultimi 200 anni!

Piove ed è la pioggia piu intensa degli ultimi 200 anni!

fa freddo ed è la stessa cosa, sicuramente che ci sono delle variazioni nel clima è vero,pero' le previsioni del tempo molte volte sbagliate sono solo una cosa per riempire il tg!

Altrimenti nn saprebbero che dire...

Meglio frate indovino
anonymous
2007-06-10 18:52:58 UTC
alla fine mi accorgo che frate indovino indovina più della Rai.
♥anna811♥
2007-06-10 10:01:45 UTC
Guarda che quelle scientifiche da me funzionano!!!!! Quando dicono che ci sarà il sole io mi porto l'ombrello xkè sicuramente piove e quando dicono che pioverà io vado al mare ^_^ Secondo me non sanno + che dire e dicono la prima cosa che gli viene in mente!!Ciaooo
rockpopmetal
2007-06-10 08:34:45 UTC
I cambiamenti climatici? Ora li studia un cervello artificiale

Lo ha messo a punto l’Iia-Cnr, utilizzando un modello a reti neurali. In futuro studierà anche i mutamenti dei regimi delle precipitazioni e consentirà di fare previsioni a lungo termine su scala nazionale



ti prendo una piccola parte del documento..:



Si tratta, senza dubbio, di una ricerca interessante in un momento, quale quello attuale, in cui il tema dei cambiamenti climatici è particolarmente scottante e si trova al centro di un ampio dibattito, non solo scientifico. E in cui sono proprio i modelli di simulazione del clima a essere spesso accusati di non ricostruire adeguatamente la complessità del sistema in esame. “I nostri risultati”, conclude il ricercatore, “sono particolarmente significativi perché non implicano l’uso di semplificazioni e di ipotesi fisiche simili a quelle inserite nei classici modelli di simulazione del clima”.

Il modello neurale messo a punto dall’Iia-Cnr e dall'Infn potrà essere applicato in futuro sia all’analisi degli elementi che stanno determinando un mutamento del regime delle precipitazioni sia alla previsione a scala nazionale dei cambiamenti climatici futuri.

Lo studio dell’Iia-Cnr è disponibile on line sul sito della rivista Ecological Modelling (http://dx.doi.org/10.1016/j.ecolmodel.2005.08.012) e verrà pubblicato in uno dei prossimi numeri.



non so quanto sia attendibile..però penso che ti possa essere utile per avere un'idea delle proposte che la scienza produce davanti alle possibili contraddizioni di questa epoca così squilibrata e poco disponibile ad una strutturazione diciamo così attendibile sul lungo termine...in tutti i sensi ..non solo quello specifico nel campo meteorologico..



ciao
anonymous
2007-06-09 11:31:49 UTC
No. Come hai ragione! Scusa la curiosità ma sei una donna oppure un uomo? Ragioni benissimo ma rispondi talvolta con la o é un errore di battitura , non me ne volere.

Modelli matematici valgono sempre meno, frate indovino almeno si sa tenta di indovinare comunque ormai la terra é satura e fra non molto soltanto il Padre Eterno sparà che tempo ci sarà.

Abbiamo giocato troppo con le risorse di questo ns. pianeta e come si usa dire, adesso si ribella e ce la farà pagare.

Il tempo che avremo ce lo siamo meritato, non tu e nemmeno altri ma per colpi di alcuni la pagheremo tutti.

Ciao Maral
*
2007-06-09 09:04:14 UTC
Quanto hai ragione!!
Sabrina
2007-06-12 08:01:47 UTC
Le previsioni del tempo, come dice il nome stesso, sono previsioni e non "certezze del tempo". I modelli matematici, inoltre, sono modelli che vanno bene con certe condizioni iniziali e con certe condizioni al contorno e non con altre. Premetto che mi occupo di ben altro nella vita, anche se rimango in ambito fisico, tuttavia un giorno interrogai un professore universitario proprio su questo aspetto che mi disse che i modelli prevedono delle equazioni differenziali che non ammettono soluzione. Quindi, la matematica si ferma. E anche noi ci fermiamo con essa.Nessun calcolatore riuscirà a risolvere quelle equazioni.

Non mi piace lasciare nelle mani di stregoni e maghi un problema complesso come quello delle previsioni del tempo. E neppure ai frati, con tutto il rispetto che meritano le persone e non ultimo la Religione, qualunque essa sia. Mi dispiace sentire ancora oggi che "La scienza è roba seria". Chiediamoci che cos'è la scienza prima di dire che è roba seria. Perchè se non si ha chiaro in testa che cos'è veramente, mi viene da pensare, guardandomi intorno, che uno scienziato ancora oggi viene considerato un semplice stregone e i suoi risultati sono stregonerie, di conseguenza.

In realtà, posso assicurarti che lo scienziato fa un lavoro serio e comunica in modo serio i risultati della sua ricerca. Almeno agli altri scienziati. Purtroppo, è il passaggio della ricerca dallo scienziato al pubblico che non funziona come dovrebbe. Oggi i mass media vogliono notizie di un certo tipo per poter vendere. Gli "alieni" permettono una maggiore tiratura di giornale che non la notizia "Capita l'equazione matematica delle previsioni del tempo" (che non ha soluzione, oltrettutto) e che potrebbe dirti se domani pioverà oppure ci sarà il sole, se solo venisse risolta.

Porta pazienza, oppure portati l'ombrello ovunque tu vada.

Ciao.
alfa94
2007-06-10 12:52:42 UTC
hai ragione...però allora il meteo potremmo farcelo da soli.Tra l'altro 2° me le persone(l'asciando la meteorologia)hanno bisogno di una spiegazione magari apparentemente reale e non quelle senza una spiegazione logica.
lacki1
2007-06-10 09:23:11 UTC
questo è un anno di siccità più piovosa che sia avvenuto negli ultimi cento anni a dirlo è stato un comico famoso , credo non ci siano altre parole , ci sono i sistemi matematici però non ti dicono la verità, se uno si permette di dire che il prossimo fine settimana farà brutto tempo ha addosso tutti gli albergatori tutti i promotori per il turismo il meteo oggi è un affare di miliardi forse è meglio affidarci a frate indovino ciao
gipsy
2007-06-10 08:59:06 UTC
Anch'io la penso come te,non c'è bisogno di sistemi scientifici e calcoli per dire che tempo farà domani o tra un mese.

Tanto non sono attendibili,perché quando dicono che piove c'è il sole e viceversa.

Secondo me,valgono di più i detti popolari,anche se oggi con il surriscaldamento globale della terra non sono attendibili neanche quelli.

Beh!!! Lo sai che ti dico,viviamo i giorni così come vengono senza essere influenzati da nessuno.

Carpe Diem!!!
anonymous
2007-06-09 09:34:54 UTC
posso solo dirti che frate indovino non sbaglia mai, quindi trai tu le tue conclusioni...

il problema è scoprire su che canale fanno vedere le previsioni del tempo di frate indovino.....
eopteryx
2007-06-09 08:04:12 UTC
Come giustamente dici tu, i modelli di cui disponiamo permettono previsioni metereologiche solo a breve termine. Credo che bisogna fare un distinguo tra quello che dicono i meteo in tv e quello che è il pensiero di chi ci lavora! Tempo fa vidi una trsmissione su rai tre dove ad essere intervistato era appunto un metereologo: alla domanda "Che tempo farà questa estate?", il metereologo ha detto chiaramente:

"Non abbiamo modelli matematici per previsioni precise a lungo termine. Le previsioni oggi sono al massimo di 2-3 giorni.... Questa estate? Penso che farà caldo...."



La colpa non penso sia di chi lavora a questi modelli (a meno che per colpa non intendi anche il tacito consenso alle notizie così diffuse e distorte) ma di chi, per "facilità" di informazione banalizza dati e teorie, come se il telespettatore non avesse le capacità mentali per comprenderli.



Aggiungo: non ritengo la statistica una matematica dei poveri. Credo al contrario che sia l'unico strumento veramente utile per cercare di esplorare una natura che difficilmente si fa imbrigliare nelle semplici leggi di cui ci vantiamo...



Ciao
anonymous
2007-06-08 19:53:40 UTC
frate indovino tenta ad indovinare.. i metereologi tentano di indovinare basandosi sui dati che hanno... spesso non ci azzeccano però...
ant_dimaglie
2007-06-08 19:54:11 UTC
ma che cavolo me ne frega delle previsioni del meteo.....con il sole o con la tempesta nessuno mi può impedire di giocare al game boy.e poi chi vuole uscire esca, ma a suo rischio e pericolo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...