Domanda:
Da cosa è provocato il rumore del tuono dopo un fulmine?
hasta.luego83
2010-08-06 02:00:31 UTC
Da cosa è provocato il rumore del tuono dopo un fulmine?
Sei risposte:
Feder dAYNE
2010-08-09 04:03:15 UTC
Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.

Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'onda d'urto che si manifesta col rumore del tuono.



Cause del tuono



La prima teoria sulle cause del tuono di cui si abbia traccia è attribuita al filosofo greco Aristotele nel III secolo a.C.: una primitiva speculazione lo faceva derivare dalla collisione delle nuvole.

Si susseguirono molte altre teorie tra cui quella di metà del XIX secolo con la quale si riteneva che il fulmine producesse il vuoto.



Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal fulmine nell'atmosfera a seguito della improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di secondo, l'aria viene riscaldata a circa 28.000 °C: ciò provoca la sua espansione verso l'aria circostante più fresca a una velocità superiore a quella che avrebbe il suono che viaggia appunto nell'aria fresca. Ne consegue un'onda d'urto, simile a quella provocata da un'esplosione o dal fronte di un aereo supersonico: è proprio l'onda d'urto che genera il tuono, il quale può manifestarsi come un colpo secco e improvviso se il fulmine scocca vicino all'osservatore o come un rumore diffuso e prolungato per effetto dell'eco e del rimbombo se scocca in lontananza.



Più recentemente, questa ipotesi è stata messa in discussione per via del fatto che la pressione che si crea nei fulmini simulati risulta maggiore di quella raggiungibile con il solo surriscaldamento. Ciò ha portato a delle proposte alternative che si basano sugli effetti elettrodinamici della intensa corrente che agisce sul plasma nel canale ionizzato.

Calcolo della distanza



Il rombo del tuono segue normalmente di alcuni secondi il bagliore del lampo, a dimostrazione che la luce viaggia a velocità maggiore rispetto al suono: misurando il tempo che intercorre tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile determinare a quale distanza si è verificato il fenomeno.

Per poterla determinare, bisogna innanzitutto tenere presente che il suono a 20 °C viaggia a circa 343 m/s mentre la luce viaggia a circa 300.000 km/s.

Supponiamo ora che il fulmine cada a 1 km di distanza dall'osservatore: quest'ultimo vedrà il suo bagliore pressoché istantaneamente (ad essere precisi dopo 0,0000033sec, ovvero 3,3usec[1]) mentre il suono sarà percepito dopo 2,9 sec[2]. Analogamente, se il fulmine cade a 10 km di distanza, la luce impiega 33usec (praticamente trascurabili) per rendersi visibile e il suono 29 sec per essere percepito.

In pratica, basta dividere per 2,9 l'intervallo di tempo che intercorre tra la visione del fulmine e la percezione del suono per avere la distanza in km alla quale si è verificato il fenomeno.

Equivalentemente (vedi par. successivo), considerando, come visto, trascurabile il tempo impiegato dalla luce a raggiungere l'osservatore rispetto a quello impiegato dal suono, si può moltiplicare l'intervallo di tempo intercorso tra la visione del lampo e la percezione del suono per 343 m/s (la velocità del suono) per avere la distanza in metri alla quale si è verificato il fenomeno.

Il tuono è raramente udito a distanze superiori ai 24 chilometri.
?
2010-08-06 09:03:31 UTC
Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.

Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'onda d'urto che si manifesta col rumore del tuono.
anonymous
2010-08-06 20:05:04 UTC
Il rumore in realtà è come una reazione a catena. Se noi notiamo bene, quando c'è un fulmine, il rumore del tuono si sente a secondi di distanza. Più il temporale è vicino e più il rumore si sente prima e più forte; più il temporale è lontano e più il rumore si sente dopo tanti secondi di distanza e il rumore si sente più piano.
?
2010-08-06 17:18:47 UTC
il tuono è il rumore generato dal lampo (poiche k ha infranto il muro del suono), il lampo è una micidiale scarica elettrica che rompe la barriera del suono emettendo un potenissimo rumore udibile a diversi kilometri di distanza, e il rumore va moooolto piu lento della luce del fulmine k, per questo lo vedi dopo. la luce va ha 300'000 km/s, va talmente veloce k puo fare il giro della terra 7 volte in un sec. il suono va ha 1220 km/h (nn al secondo come la luce ma orari), e 1220km/h sn 330 metri al secondo, cioe all'incirca un terzo di kilometro al secondo, 1/3 km/s, quindi la luce va 900'000 volte piu veloce del suono
Setti
2010-08-06 09:04:02 UTC
L'elettricità del fulmine quando attraversa l'aria alza la temperatura anche a diversi milioni di gradi

L'aria (come altri fluidi) all'aumentare del calore subisce un espansione molto violenta perciò la velocità dello spostamento d'aria supera la velocità del suono, così da causare questo forte rumore
Jack
2010-08-06 09:02:48 UTC
https://answersrip.com/question/index?qid=20080731024706AAEccHh


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...