E' dovuto alla struttura cristallina dei fiocchi
(stellata a sei punte).
La luce si propaga come un'onda.
Ha delle caratteristiche fisiche, dunque misurabili
(ampiezza, velocità, lunghezza).
Quella che noi percepiamo come bianco è in realtà un
miscuglio di colori, ognuno ha una lunghezza d'onda diversa.
Il nostro occhio percepisce quella che va dal rosso al violetto,
ma si può andare oltre (infrarossi, ultravioletto).
I cristalli di neve hanno una dimensione maggiore della
lunghezza d'onda della luce. Dunque x l'alto potere riflettente
il nostro occhio percepisce il bianco....che non è una proprietà della neve. Infatti, appena viene meno la struttura cristallina,
cioè quando si scioglie, l'acqua torna trasparente......
L'acqua allo stato liquido o allo stato solido (ghiaccio),
ha una struttura molecolare semplice, non assorbe
le radiazioni di lunghezza d'onda del visibile....ecco perché
a noi sembra trasparente, il ghiaccio è azzurrino,
perché si forma un reticolo e così via.
.